
26 Feb Nemici della strategia
Autore: Samuel Gentile
Cosa sono i nemici della strategia? Pratiche tanto dannose quanto radicate che regolarmente mettono a repentaglio l’attuazione di una buona strategia. Ecco alcuni esempi.
Autore: Davide Perale
Tempo di lettura: 2 MINUTI
Chi ha il compito di prendere decisioni strategiche all’interno di un’azienda sa che fare strategia è un’attività estremamente complicata che presuppone comprensione approfondita del contesto ed esercizio analitico continuo. Però comprensione ed esercizio da soli non bastano: occorre prestare continuamente attenzione alle imboscate che ci tendono i “Nemici della strategia”.
-
- La strategia pronta all’uso. Il primo nemico del fare strategia è quello di applicare un piano strategico preconfezionato.
- L’abitudine. L’abitudine è un automatismo che permette di raggiungere un risultato noto percorrendo un percorso conosciuto. Tuttavia, la strategia fa esattamente il contrario: da un risultato inesplorato traccia un percorso imprevedibile.
- “Buona la prima”. Fare strategia è esaminare diverse strade per poi percorrere quella più adatta, perciò non è accettabile scegliere la prima soluzione senza aver esplorato le alternative.
- Le convinzioni. Una volta stabilita la strategia che si intende seguire è necessario abbandonarvisi e non opporre più resistenza con le proprie convinzioni. I preconcetti, infatti, sono un fardello pesante e inibiscono tanto la strategia quanto l’agire.
- La paura. La paura frena dal fare quelle cose che non sono mai state fatte prima, fa sì che le azioni mai intraprese prima vengano viste come pericolose. È vero: chi fa strategia considera sia le strade certe che quelle incerte; tuttavia, il fatto che un percorso sia incerto significa solo che non è conosciuto, non necessariamente che sia pericoloso.
- Posporre la strategia. Se si desidera dare una direzione alle proprie azioni è necessario pensare e applicare una strategia nel breve periodo, prima che il contesto cambi e che la situazione diventi irrecuperabile.
- Gli schemi. Seguire gli schemi significa tentare di fare strategia guardando ciò che è stato fatto fino a quel momento. Se ci si rifugia in uno schema mentale già fatto, la concentrazione si polarizza esattamente dove non dovrebbe essere: infatti, all’occorrenza, il pensiero strategico deve sapersi muovere in maniera contro-intuitiva, dev’essere frutto di una visione libera, e quindi si deve svincolare dagli schemi.
- Ignorare le matrici del percorso. Una strategia è composta da più livelli: essa è un percorso potenzialmente senza uguali, visto che si modella sull’obiettivo e sullo stato del soggetto; tuttavia, al di sotto del percorso, è definita da un reticolo di modelli costruttivi. Queste matrici “sotterranee” permettono di stabilire innumerevoli combinazioni di percorso, andando a definire le diverse strategie possibili. Ma non solo, se si riconosce l’esistenza di questi modelli, nel momento in cui ci si scontra con un ostacolo apparentemente insormontabile, è possibile astrarsi dalla concretezza della strategia adottata e rievocare le matrici costruttive della stessa, cosicché si possa circuire l’ostacolo e proseguire il proprio percorso.
- Il neofita. I neofiti sono gli individui poco esperti in un campo che tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi -a torto- esperti.
- Il “frettofilo”. Il “frettofilo” è lo stretto compagno del neofita, e cioè colui che è disposto a sacrificare il valore dell’intervento pur di arrivare in fretta ai risultati. Al contrario, se si vuole fare strategia, è necessario darsi il tempo per imparare e per valutare l’approccio e il percorso adeguati.
Per non cadere nelle trappole dei “Nemici della strategia”, è necessario comprendere che la strategia è una soluzione che si crea “su misura”: sia rispetto all’obiettivo, sia rispetto al contesto nel quale questa è inserita; e, poiché la realtà è mutevole, per fare strategia è fondamentale adottare gli atteggiamenti giusti, come l’intraprendenza, la consapevolezza, la pazienza, l’atteggiamento critico e il netto rifiuto di incasellarsi in soluzioni preconfezionate.
Stai pensando alla prossima scalata?
Vuoi conoscere la Matrice e scambiare due chiacchiere con un nostro Business Developer?
Parliamone e conosciamoci! Chi mai vorrebbe intraprendere una spedizione senza sapere con chi mangerà o dormirà in tenda?
Compila il form o chiamaci al numero 049 88 430 85
Sorry, the comment form is closed at this time.