24 Feb LIBRO – “Strategia oceano blu” di W. Chan Kim e Renée Mouborgne
Autore: Samuel Gentile
Posted at 10:26h in
LIBRI by Gloria Patron
W. Chan Kim, è un teorico aziendale sudcoreano, professore di strategia e gestione presso INSEAD e co-direttore dell’INSEAD Blue Ocean Strategy Institute a Fontainebleau, Francia.
Renée Mouborgne, è professoressa di Strategia presso INSEAD e co-direttore dell’INSEAD Blue Ocean Strategy Institute.
Parto col dire che non è un testo semplice, ma un vero e proprio manuale da studiare.
Gli autori sono partiti dall’analisi di 150 “casi” di aziende che hanno operato per periodi più o meno lunghi senza concorrenza, hanno trovato dei caratteri comuni nelle loro diverse strategie competitive e poi hanno formulato una teoria strategica basata su quattro punti che, teoricamente, ogni azienda potrebbe applicare per creare situazioni competitive favorevoli.
Il testo ha l’intento di spiegare la teoria secondo la quale i mercati in cui operano le imprese sono visti come due oceani, uno rosso ed uno blu, a seconda del modo in cui si decide di operare sul mercato. L’oceano rosso è un mercato in cui i manager delle imprese si sono sempre basati, dove vige una continua lotta tra competitors per aggiudicarsi una fetta di domanda più grande degli alti all’interno dello stesso settore e dove non c’è innovazione.
Il Punto di Vista del Business Developer:
È un libro che consigliamo a tutti gli strateghi che si occupano di strategia di business.
È importante leggerlo perché si apprende come, secondo gli autori, tutto ruota intorno alla curva del valore delle aziende e affermano che per modificare dalle fondamenta il quadro strategico di un settore, bisogna iniziare togliendo il focus dai concorrenti e ri-orientarlo sulle alternative, e dai clienti del settore ai non clienti per o individuare nuovi scenari di creazione del valore.
Stai pensando alla prossima scalata?
Vuoi conoscere la Matrice e scambiare due chiacchiere con un nostro Business Developer?
Parliamone e conosciamoci!
Compila il form o chiamaci al numero 3481952265
Definire una giusta strategia per la propria azienda è fondamentale.
Un elemento chiave che determina la strada verso cui ci si sta indirizzando. È però legata ad altri due elementi, senza i quali non si avrebbe la giusta prospettiva per definire le corrette scelte strategiche; uno di questi è la definizione dei corretti obiettivi aziendali.
Mappa il tuo Obiettivo è il deck di carte dello stratega realizzato da Strategia agile. Uno strumento utile a imprenditori e manager che assicura di verificare l'esattezza della definizione degli obietti aziendali. Questo grazie a un metodo ben specifico e a esercizi pratici e concreti. Una prova del nove per verificare l'esattezza degli obiettivi prima di mettere a terra l'intero progetto.
Quando si sta bene si lavora meglio: questo è un aspetto di cui siamo tutti consapevoli, anche se non è così banale come sembra.
Quante volte ci è capitato di sentire un collega o un amico lamentarsi del proprio lavoro? Magari gli piace quello che sta facendo ma non si sente in linea con il team o con il capo.
Il giusto stile di leadership in azienda ti aiuta a favorire un buon clima di lavoro e prestazioni superiori.
È scontato affermare che si lavora meglio in un ambiente di lavoro stimolante, ma non è altrettanto semplice trovare un ambiente con tali caratteristiche.
Per questo motivo, vogliamo condividere con te quattro semplici punti, per aiutarti a stimolare nel migliore dei modi una comunicazione positiva e costruttiva, e favorire così la creazione di valore all’interno della tua squadra.
I pensatori strategici danno priorità e mettono in sequenza i loro pensieri.
Strutturano la loro comunicazione verbale e scritta in modo tale da aiutare chi con loro intraprende lo sviluppo strategico così da focalizzarsi senza distrazioni.
Sfidano lo status quo e spingono le persone a un confronto attivo e collaborativo.
Bisogna imparare a porre domande difficili in modo facile. Per fare questo, è importante concentrarsi sulle cause dei problemi, non sulle persone.
Ciò che conta di più in assoluto è la capacità comunicativa, il saper far arrivare un messaggio concreto ed efficace evitando incomprensioni, ma non può e non deve mancare mai la predisposizione all’ascolto.