
19 Lug Il ruolo dell’esperienza nell’innovazione
Autore: Samuel Gentile
Il metodo: lo spartiacque tra un futuro incerto e uno di valore.
Autore: Gloria Patron
Tempo di lettura: 2 MINUTI
La mente è limitata, odia la confusione e detesta cambiare. Per natura, il nostro cervello seleziona costantemente tra semplicità e complicatezza. E cosa tiene a mente? Solo le soluzioni facili.
Te lo dimostro. Proviamo a fare un gioco per capire come funziona.
Prova ad imparare questa lista di parole in 5 minuti: Lavandino, Furbo, Moneta, Lampada, Camomilla, Proboscide, Russo, Blu, Valigia, Gorilla, Macchia, Grotta, Mutande, Pasta, Cornice.
Com’è andata?
Le informazioni non sono correlate tra loro, e per memorizzarle esistono tante soluzioni quante sono le capacità di improvvisare di ognuno.
Il trucco sta nel metodo e non nella soluzione teorizzata e memorizzata in base all’esperienza.
Sin dalla nostra immersione nel mondo scolastico, siamo stati abituati al metodo scientifico. Ci hanno insegnato che quando un’ipotesi viene confermata lo scienziato può formare una teoria che a sua volta può diventare una legge scientifica.
Quello che la vita ci insegna però è che possiamo avere la più bella e lunga lista di soluzioni ma dietro l’angolo c’è sempre l’imprevisto che cambia le regole del gioco.
Ogni giorno gli scenari cambiano ripetutamente. In alcuni casi, alla stessa soluzione non corrisponde una reazione uguale. Per questo, non possiamo basarci esclusivamente sulle soluzioni derivanti dalle esperienze pregresse. Un simile ragionamento ci può portare sulla strada sbagliata.
Focalizzarsi esclusivamente sull’esperienza limita le prospettive, tanto che spesso non ci accorgiamo di aver commesso errori o trascurato dettagli rilevanti.
Prima di ideare strategie, attuare soluzioni o proporre cambiamenti è necessario avere un quadro preciso su cui lavorare. Avere esperienza, istinto e talento nel business può non bastare.
Avere il giusto metodo è la chiave per costruire basi solide e innescare l’innovazione nella mente della propria squadra evitando zone d’ombra.
Non dare per scontata la tua soluzione. Devi essere pronto a ricalcolare e cambiare rotta. Ciò che conta è il metodo
In Strategia Agile abbiamo sviluppato il Metodo Agile di Cordata. Lo abbiamo fatto perché è l’unica alternativa all’improvvisazione. E lasciare il futuro aziendale all’improvvisazione è un rischio troppo elevato.
Abbiamo descritto le diverse fasi che articolano il Metodo all’interno di un apposito ebook che puoi facilmente richiederci. Abbiamo appositamente realizzato questo quaderno per
garantire un’esecuzione precisa e puntuale a tutti coloro che entrano in contatto con noi.
Ma soprattutto per fare in modo che lo possano condividere con le altre persone che in azienda si occupano di strategia.
Vuoi anche tu una copia e scambiare due chiacchiere con un nostro Business Developer?
Riserva la presentazione gratuita del Metodo Agile di Cordata.
Potrai da subito far evolvere il modo in cui fai strategia, ma soprattutto potrai valutare se la tua strategia è veramente buona come pensi.
Ci metteremo quanto prima in contatto con te per accordare la modalità migliore.
Stai pensando alla prossima scalata?
Vuoi conoscere la Matrice e scambiare due chiacchiere con un nostro Business Developer?
Parliamone e conosciamoci! Chi mai vorrebbe intraprendere una spedizione senza sapere con chi mangerà o dormirà in tenda?
Compila il form o chiamaci al numero 049 88 430 85