
19 Ott Nasce prima il budget o la strategia?
Autore: Samuel Gentile
Ostacoli e punti chiave per investire sul cambiamento
Autore: Gloria Patron
Tempo di lettura: 2 MINUTI
Nelle aziende al giorno d’oggi abbiamo sempre più bisogno di leader che eccellono sia nella strategia che nell’esecuzione di quest’ultima.
I leader che padroneggiano sia la strategia che l’esecuzione iniziano con la costruzione di una strategia audace ma attuabile, rispondendo alle domande “In cosa siamo bravi?” e “Cosa siamo in grado di ottenere?” piuttosto che elaborare piani alti e chiedere ai team funzionali e delle unità aziendali di fare del loro meglio per eseguire.
Successivamente, i leader devono assicurarsi che l’azienda stia investendo dietro il cambiamento, il che significa collegare strettamente il budget alla strategia.
Infine, i leader devono assicurarsi che l’intera organizzazione sia motivata a intraprendere il viaggio. I grandi leader sanno che il successo deriva da abilità specifiche che si uniscono in modi unici per svolgere i compiti impegnativi nell’esecuzione della strategia.
Cerchiamo di esaminare un punto fondamentale che viene, a volte, lasciato in mano ad altri. “L’allocazione del budget” o come citato prima “investire sul cambiamento” non è un compito facile per i leader di oggi.
Ci sono diversi ostacoli che chi alloca il budget si trova ad affrontare, a partire da una mancata conoscenza della lettura del bilancio, la rigidità che si pensa il budget abbia e l’attaccamento alle esperienze passate.
Ma l’ostacolo che può rivelarsi fatale sta proprio nell’approccio.
L’approccio può avvenire in due modi:
– top-down: i budget sono elaborati dalla direzione e successivamente calati nei vari reparti;
– bottom-up: i budget sono programmati e decisi con il coinvolgimento del personale responsabile nelle diverse aree funzionali.
Per collegare il budget alla strategia i punti chiave sono: ragionare per obiettivi specifici,
definire le priorità in termini di risorse e investimenti necessari a raggiungere gli obiettivi.
È di fondamentale importanza poi unire al documento dove si illustra l’allocazione del budget un sistema qualitativo che agevoli la diffusione delle informazioni.
In Strategia Agile conosciamo l’importanza di trattare alcuni temi, ma soprattutto di calarli a terra. Abbiamo realizzato gli Aperitalk con l’obiettivo di innescare spunti utili a chi si trova a dover prendere decisioni strategiche all’interno della propria realtà.
Entriamo in modo verticale per un’ora su un particolare tema con esperti del settore.
Ti invito a dare un occhio alla registrazione dell’Aperitalk nel quale abbiamo ospitato Francesco Nanti. Così da poter cogliere nuovi potenziali inneschi proprio relativamente all’allocazione dei singoli investimenti in modo strategico e agile.
Stai pensando alla prossima scalata?
Vuoi conoscere la Matrice e scambiare due chiacchiere con un nostro Business Developer?
Parliamone e conosciamoci! Chi mai vorrebbe intraprendere una spedizione senza sapere con chi mangerà o dormirà in tenda?
Compila il form o chiamaci al numero 049 88 430 85